HATA YOGA
L’Hatha Yoga, conosciuto anche come Yoga della forza, è una disciplina che agisce sul corpo fisico e sul corpo energetico, al fine di riportare equilibrio fra tutte le parti e condurre allo scopo ultimo di tutti gli approcci yogici: la liberazione in vita. L’Hatha Yoga si basa principalmente sull’esecuzione di posizioni (asana) e tecniche di respiro (pranayama) e per questo motivo lo si considera il capostipite di tutti gli stili di yoga più moderni, in cui l’aspetto fisico occupa gran parte della pratica.
VINYASA YOGA DHARA
Nello yoga la comprensione più comune di Vinyasa equivale a una sequenza fluida e specifica di asana, coordinata con i movimenti del respiro. “Yoga”, infatti, significa “unione”, mentre “Dhara” significa “flusso”, proprio a intendere una sequenza armonica e ritmica di asana.
PILATES PROPS
Il Pilates Props è un allenamento a corpo libero sul tappetino che prevede l’utilizzo di piccoli attrezzi, molto popolari nel Pilates, come la Fit ball (ottimo strumento per l’incremento del controllo neuromuscolare e del livello di forza; inoltre, permette di eseguire tutti gli esercizi per gli addominali in assoluta sicurezza per la colonna vertebrale), il Magic circle (il cerchio con le maniglie, utile per tonificare in modo mirato ed efficace, aumentano il tono muscolare di gambe, addominali e glutei, rinforzano la schiena e migliorano la postura), il Barrell (una specie di gradino) e l’Elastband (una banda elastica adatta per ogni tipo di allenamento, per la rieducazione, lo stretching ed in generale per tutte le attività di tonificazione).
WTA METHOD FUNCTIONAL TRAINING
Il Metodo WTA, rimette al centro l’individuo e quello che nel suo potenziale è in grado di fare quando si allena, MUOVERSI in totale fluidità e controllo del proprio corpo in ogni sua parte. E per far questo inizia da una valutazione chiara e precisa sulle capacità neuro-motorie e biomeccaniche della persona per risalire al suo punto di partenza e da questo poi segue una progressione scientifica che parte dalla Mobilità Articolare e poi arriva gradualmente alla costruzione delle abilità neuro-motorie e delle qualità fisiche.